È buio. È alcolico. È un segreto.

Vinci un pacchetto Bongiorno per Halloween

CONCORSO: IL PURO GUSTO ITALIANO

Acquista un prodotto Bongiorno e hai la possibilità di vincere una Fiat 500

Scopa e Briscola

Immaginate di essere seduti in un caffè rustico in una piazza italiana, con il profumo dell'espresso che aleggia nell'aria. Le risate e il tintinnio dei bicchieri riempiono lo spazio, ma a un tavolo si sta preparando una competizione più intensa. Le carte vengono mescolate, messe sul tavolo e i giocatori si chinano in avanti, con gli occhi che sfrecciano tra le carte e gli avversari. Benvenuti a Scopa, il gioco di carte italiano per eccellenza, dove la strategia incontra la tradizione.

Il mazzo: un tocco d'Italia

Per giocare a Scopa, è necessario un mazzo tradizionale italiano di 40 carte, suddivise in quattro semi: Denari, Coppe, Spade e Bastoni. Ogni seme ha carte numerate da 1 a 7 e tre facce: Re, Regina e Fante. Ciò che rende unico questo mazzo è la sua vivace grafica, che riflette la cultura italiana.

In Scopa, non tutte le carte sono uguali. Ogni carta ha un valore specifico di punti:

  • Asso = 11 punti
  • Tre = 10 punti
  • Re = 4 punti
  • Regina = 3 punti
  • Jack = 2 punti
  • Tutti gli altri = Valore nominale

Questi valori guideranno la vostra strategia di gioco.

 

Preparare il palcoscenico

La Scopa si gioca tradizionalmente con due o quattro giocatori. Ecco come iniziare:

  1. Mescolare e distribuire: mescolare accuratamente il mazzo. Ogni giocatore riceve tre carte a faccia in giù. Poi, si mettono quattro carte a faccia in su al centro del tavolo. Queste costituiscono le "carte del tavolo". Il mazzo rimanente diventa il mazzo delle carte da pescare.
  2. Obiettivo: L'obiettivo è semplice: vincere i turni catturando le carte con un valore più alto o di importanza strategica. In definitiva, l'obiettivo è quello di ottenere il maggior numero di punti entro la fine della partita.

Il gioco

A ogni turno, i giocatori cercano di "catturare" le carte dal tavolo usando una delle carte che hanno in mano. Ecco come funziona:

  1. Giocare una carta: Al proprio turno, giocare una carta dalla propria mano sul tavolo.
    • Se la carta corrisponde al valore di una carta del tavolo, la si "cattura" e si rimuovono entrambe le carte.
    • Se il valore della propria carta è uguale alla somma di più carte del tavolo, si catturano anche quelle.
  2. Nessuna corrispondenza? Se non si riesce a catturare, la carta rimane sul tavolo e si aggiunge alla pila di carte disponibili per la cattura nei turni successivi.
  3. Mossa speciale: Scopa! Se si catturano tutte le carte sul tavolo con una sola mossa, si chiama Scopa e si guadagna un punto aggiuntivo.
  4. Continuare il gioco: una volta che tutti i giocatori hanno giocato le loro tre carte, distribuire un altro giro di tre carte a ciascun giocatore. Ripetere l'operazione finché il mazzo non è vuoto.

Briscola: il colpo di scena della wild card

Per una maggiore complessità, è possibile designare un seme di Briscola (simile al seme di briscola nel bridge). Qualsiasi carta di questo seme batte automaticamente la carta più alta di qualsiasi altro seme, indipendentemente dal valore. Ad esempio, un 2 di Briscola può battere un 7 di qualsiasi altro seme.


Punti di punteggio

Alla fine del gioco, i punti vengono conteggiati in base a questi criteri:

  • Primiera: la combinazione più alta di carte in base ai valori dei semi.
  • Tuta Denari: Chi cattura il maggior numero di monete (Denari).
  • 7 di Denari: la cattura di questa carta specifica fa guadagnare un punto bonus.
  • Carte catturate: punti per il numero di carte catturate.
  • Punti Scopa: Un punto per ogni Scopa ottenuta durante la partita.

Il primo giocatore che raggiunge un numero concordato di punti (spesso 11 o 21) vince la partita.


Suggerimenti strategici per padroneggiare Scopa

  • Valorizzare i tre e gli assi: queste carte hanno il valore di punti più alto, quindi giocatele con saggezza.
  • Pianificare le catture: Pensate in anticipo per massimizzare i vostri punti, riducendo al minimo le opportunità di segnare per il vostro avversario.
  • Attenzione al 7 di Denari: questa carta vale un punto in più e può far pendere l'ago della bilancia in partite ravvicinate.
  • Usare il seme di Briscola in modo strategico: tenere le carte Briscola fino a quando non possono vincere una cattura cruciale.

Il gioco della tradizione

Scopa non è solo un gioco: è una celebrazione della cultura italiana. Sia che si giochi in famiglia attorno al tavolo da pranzo o che si gareggi in un vivace bar, Scopa unisce i giocatori grazie alla sua miscela di strategia, fortuna e fascino senza tempo.

Quindi, prendete una coperta, versatevi un bicchiere di vino italiano e date inizio ai giochi. Salute!

sembri così giovane!

Hai più di 18 anni?